Con l’articolo “Giulianova sotto le bombe nella 1° e 2° guerra mondiale”, uscito sulla rivista storica “Madonna dello Splendore” che viene editata ogni 22 aprile a Giulianova in occasione della festa mariana, il giornalista giuliese Walter De Berardinis si è aggiudicato il primo posto nella sezione “storia” del Premio nazionale giornalistico “Vivi l’Abruzzo” – Rosciano 2015. L’ideatore del premio, il dott. Enrico Trubiano, in compagnia del sindaco di Rosciano Alberto Secamiglio e dell’Assessore alla Cultura Marilena D’Amato, hanno premiato De Berardinis per l’impegno e la costanza nel trovare documenti inediti in Inghilterra, USA e Australia, riguardanti fatti accaduti oltre 70anni fa. Quest’ultime ricerche sono state poi pubblicate dalla casa editrice di Mosciano Sant’Angelo, Artemia edizioni di Maria Teresa Orsini, insieme al lavoro riguardante i caduti della 1° guerra mondiale dal titolo “Quando c’era la guerra” di Francesco Manocchia. Fonte: http://www.improntalaquila.org/2015/88726-88726.html
Ognuno recita il proprio ruolo, immerso in quella divina sensazione di devozione allo scopo comune: la realizzazione di un'opera d'arte, che anche la bonifica bellica sa idealizzare.
Senato

biografiadiunabomba
giovedì 24 dicembre 2015
Walter De Berardinis vince il Premio nazionale giornalistico “Vivi l’Abruzzo” sezione storia
Con l’articolo “Giulianova sotto le bombe nella 1° e 2° guerra mondiale”, uscito sulla rivista storica “Madonna dello Splendore” che viene editata ogni 22 aprile a Giulianova in occasione della festa mariana, il giornalista giuliese Walter De Berardinis si è aggiudicato il primo posto nella sezione “storia” del Premio nazionale giornalistico “Vivi l’Abruzzo” – Rosciano 2015. L’ideatore del premio, il dott. Enrico Trubiano, in compagnia del sindaco di Rosciano Alberto Secamiglio e dell’Assessore alla Cultura Marilena D’Amato, hanno premiato De Berardinis per l’impegno e la costanza nel trovare documenti inediti in Inghilterra, USA e Australia, riguardanti fatti accaduti oltre 70anni fa. Quest’ultime ricerche sono state poi pubblicate dalla casa editrice di Mosciano Sant’Angelo, Artemia edizioni di Maria Teresa Orsini, insieme al lavoro riguardante i caduti della 1° guerra mondiale dal titolo “Quando c’era la guerra” di Francesco Manocchia. Fonte: http://www.improntalaquila.org/2015/88726-88726.html
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento